lunedì 12 agosto 2013

La sciamatura

Cari Amici/Allievi vi invito a leggere questo documento inerente la sciamatura......
Qualcuno di Voi mi ha informato di alcune sciamature anomale verificatesi in questo periodo...
In realtà i picchi di sciamatura, che ricordo essere un fenomeno naturale quanto indispensabile alla specie Apis come forma di riproduzione, sono essenzialmente 2: a ridosso della fioritura della'acacia e di quella del castagno.
Fenomeni di sciamatura, seppur non molto frequenti, possono avvenire anche in questo periodo.
Potrebbero essere dovuti, in alcuni casi, all'eccessiva presenza di Varroa o di altre patologie oppure all'uso di acaricidi per il controllo dell'acaro (ad es. timolo) come forma di abbandono del nido a causa di un disturbo arrecato .


https://docs.google.com/file/d/0B2LWuC4GbNmNSklVMFY1Zl9NZzg/edit?usp=sharing

Nessun commento:

Posta un commento