martedì 24 maggio 2016

Il saccheggio

Utile articolo per i neofiti.
Il saccheggio (fonte: Associazione Produttori Apistici della Provincia di Sondrio)

lunedì 2 maggio 2016

Varroa destructor

Come sopravvivono le colonie selvatiche di Apis melifera

Abstract
L'acaro ectoparassita, Varroa destructor, e i virus che si trasmette, uccidono le colonie di api mellifere europee (Apis mellifera) allevate da apicoltori a meno che le api siano trattate con acaricidi. Tuttavia, esistono popolazioni di colonie selvatiche di api mellifere europee che persistono senza essere trattate con acaricidi. Abbiamo ipotizzato che la persistenza di queste colonie selvatiche è dovuta in parte alle loro abitudini di nidificazione in piccole cavità e sciamano di frequente. Abbiamo testato questa ipotesi attraverso la definizione di due gruppi di colonie che vivono in piccoli alveari (42 L) senza trattamenti e sciami di controllo o in grandi alveari (fino a 168 L) con trattamenti e sciame di controllo. Abbiamo seguito le colonie per due anni e confrontato i due gruppi per quanto riguarda la frequenza di sciamatura, il tasso di infestazione da Varroa, l' incidenza della malattia e la sopravvivenza della colonia. Le colonie che formano piccoli alveari sciamano più spesso, hanno  tassi di infestazione da Varroa più bassi, hanno meno malattie e una maggiore tasso di sopravvivenza rispetto alle colonie in grandi alveari. Questi risultati indicano che il nido in cavità più piccole e la maggiore frequenza di sciamatura contribuiscono alla sopravvivenza delle colonie selvatiche senza trattamenti acaricidi.



mercoledì 27 aprile 2016

Roma, 23 aprile 2016 - Lezione sulla produzione di polline

ARAL- Associazione Apicoltori del Lazio- FAI

Lezione sulla produzione del polline al corso di secondo livello presso la sede dell'ARAL in via Albidona, Roma.